Corso Base per sostenere la prova d'esame a quiz.

Corso Entro

Con il Corso Teorico entro prepariamo l’allievo a superare il test dei 20 quiz selezionati da un database ministeriale con quasi 1500 domande. L’introduzione della nuova normativa sulle patenti nautiche ha portato notevoli cambiamenti, il primo sulla parte teorica unificandola sia per la Patente Entro le 12 Miglia che per la Patente Senza Limiti, poi per quanto riguarda gli esercizi di carteggio e non da meno anche per l’esame pratico

corso entro per risolvere i quiz ministeriali

Corso Base

Per superare l’esame per il conseguimento della patente nautica l’allievo deve superare tre prove, la prima di teoria dove gli vengono sottoposti 20 quiz da risolvere in 30 minuti, la seconda la risoluzione di esercizi di carteggio e terza parte la prova pratica in mare. Il corso  base è strutturato per superare l’esame a quiz, senza trascurare l’Arte Marinaresca. L’obbiettivo della Scuola Nautica Esplora non è solo quello di far superare l’esame per la patente nautica, ma anche quella di dare le nozioni per una programmazione di una rotta. Dalla nostra ventennale esperienza nella formazione nautica abbiamo strutturato questo corso in 9 incontri di 2 ore, in modo tale che non sia troppo lungo da impegnare troppo l’allievo, ma nemmeno talmente breve da non sviluppare tutte le nozioni di una corretta navigazione in sicurezza.

Esercizi di carteggio

Il carteggio è quello che distingue il percorso per la patente entro le 12 miglia e la patente senza limiti. Per la patente entro le 12 miglia il candidato ha un esercizio da risolvere in 15 minuti composto da cinque quesiti, e passa l’esame con 4 risposte esatte. I quesiti possono essere: distanza tra due punti, orario di arrivo in base alla velocità o velocità da tenere per arrivare in un tempo determinato, calcolo del carburante da imbarcare, punto nave del punto di partenza, punto nave punto d’arrivo.  Il carteggio per il conseguimento della patente senza limiti prevede che il candidato risolva almeno 3 esercizi su 4 che vertono sul calcolo del carburante, punto nave con trasporto di un punto o con due punti, intercettazione, deriva e scarroccio. 

 

Prova pratica

Con la prova pratica che sia a Motore o Vela il candidato deve dimostrare di saper condurre la Barca. Ormeggiare in banchina sia di poppa che all’inglese. Deve saper recuperare l’uomo nel caso cada a mare e conoscere le procedure VHF per le chiamate di Soccorso. Prima di presentare la disponibilità a sostenere l’esame, la Scuola deve dichiarare che il candidato ha effettuato 5 ore di lezione di prove pratiche.

 

Corso base entro con quiz

Esame con i quiz

Il giorno dell’esame il candidato dovrà risolvere 20 quiz prese da un database di circa 1500. I quiz saranno diversi per ogni candidato e saranno così suddivisi: 

  • 1 sulla Teoria dello scafo;
  • 1 sul Motore;
  • 3 sulla Sicurezza;
  • 4 su Manovre e Condotta;
  • 2 su Colreg e Segnalamento Marittimo;
  • 2 Metereologia;
  • 4 Navigazione Cartografica e Elettronica;
  • 3 Normativa Diportistica e Ambientale.

Per la sola abilitazione a vela

5 quiz vela

Metodologia di insegnamento

I nuovi quiz hanno portato notevoli cambiamenti per il conseguimento della patente nautica, dando maggiore risalto alla Navigazione Elettronica e all’impatto Ambientale, e al giorno d’oggi navigare senza l’elettronica sarebbe anacronistico. Tuttavia l’elettronica deve essere di supporto alla Navigazione e non come metodo. L’obiettivo di questo corso è quello di conciliare le basi della Navigazione con l’elettronica. Abbiamo suddiviso il corso in 9 lezioni di 2 ore così da combinare le basi della navigazione tradizionale all’elettronica.

  1. Lettura della Carta Nautica e Simbologia
  2. Carteggio
  3. Svolgimento esercizi di Carteggio esame
  4. Colreg
  5. Sicurezza
  6. Teoria dello scafo
  7. Meteorologia
  8. Normativa
  9. Riepilogo generale
lezioni del corso entro

Materiale didattico

Con l’iscrizione al corso sono compresi i manuali del Frangente, che sono integrati con videotutorial e da App

Richiedi maggiori informazioni