Corso Vela a Venezia

Contattaci

+39 3289537220

Corso Vela a Venezia

  Un corso di vela a Venezia non solo ti insegna a navigare, ma ti immerge anche in un contesto straordinario. Poter trascorrere un fine settimana in un luogo così unico, dove al termine della giornata di corso vela si è avvolti dall’atmosfera di questa città è un’esperienza indimenticabile.

Come Istruttore Velico posso affermare che la difficoltà di ogni allievo è quella di poter ormeggiare una volta arrivati a destinazione. Venezia condivide i stessi problemi di traffico di tutte le città, solo che il traffico è su barca. Con Il corso vela a Venezia l’allievo apprenderà oltre alle nozioni di navigazione velica anche come navigare e ormeggiare in un luogo con un traffico molto elevato.

  • Cosa prevede il Corso
  • Durata del Corso
  • Pernottamento 

 Il corso è limitato a  un massimo di 6 persone  per i gruppi offriamo delle condizioni vantaggiose


    Bavaria match 42 è la mostra barca scuola

    La nostra barca oltre ad avere le caratteristiche che la rendono idonea per i corsi vela è anche dotata di tutti i confort per viverci a bordo con acqua calda e riscaldamento.

    Click Edit Button to Change This Text. Lorem Ipsum Dolor Sit Amet, Consectetur Adipiscing Elit. Ut Elit Tellus, Luctus Nec Ullamcorper Mattis, Pulvinar Dapibus Leo.

    Cosa prevede il corso

    Assolutamente! Un corso vela che si rivolge sia ai principianti che a chi ha già una patente nautica è un’ottima iniziativa. Offre l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di acquisire maggiore sicurezza nella conduzione di una barca a vela.

    Ecco alcuni aspetti che rendono interessante questo tipo di corso:

    • Rinfresco per i patentati: Chi ha già la patente può sfruttare il corso per affinare le proprie tecniche di manovra, imparare nuove manovre o semplicemente per passare del tempo in mare e mantenere viva la passione per la vela.
    • Partenza dalla darsena di Venezia: Iniziare il corso proprio dalla darsena di Venezia è un’esperienza unica. Navigare tra i canali e le isole della laguna permette di familiarizzare con un ambiente affascinante e complesso.
    • Uscita in mare aperto: Una volta acquisite le basi, l’uscita in mare aperto consente di affrontare condizioni di navigazione più varie e di mettere in pratica quanto appreso.
    • Apprendimento delle andature: Le diverse andature (orza, bolina, lasco, poppa) sono fondamentali per condurre una barca a vela in modo efficiente e sicuro. Imparare a riconoscerle e a sfruttarle al meglio è un obiettivo essenziale di ogni corso
    • Imbarcazione utilizzata: La barca utilizzata per le lezione è un Bavaria Match 42. Questa barca oltre a poter effettuare tutte le regolazione delle vele in base all’intensità del vento, permette di ospitare sei allievi in comode cabine dotate di riscaldamento.
    • Durata delle lezioni: Quanto dura ciascuna lezione? Qual è la frequenza dei corsi?
    • Contenuti del corso: Quali argomenti vengono trattati oltre alla conduzione della barca? Teoria della navigazione, meteorologia, sicurezza in mare?
    • Costo del corso: Qual è il costo totale del corso? Sono inclusi eventuali materiali didattici o l’assicurazione?
    • Requisiti per partecipare: Oltre al certificato medico, ci sono altri requisiti per iscriversi al corso? È necessaria un’esperienza pregressa?

    Consigli utili:

    • Abbigliamento adeguato: Porta con te abbigliamento tecnico per la vela, scarpe antiscivolo, un cappello e crema solare.
    • Protezione solare: Non dimenticare di proteggerti dal sole, anche in caso di cielo coperto.
    • Mal di mare: Se sei soggetto al mal di mare, prendi le precauzioni necessarie prima di salire a bordo.
    • Dispositivi elettronici: Se hai un telefono cellulare o una macchina fotografica, proteggili dall’acqua con apposite custodie impermeabili.

    Sfrutta al massimo questa opportunità per migliorare le tue competenze nautiche e goderti la bellezza del mare a vela

    Durata del corso

    Il corso inizia di giovedì e termina di domenica. Per eventuali richieste di gruppi, le date possono essere modificate.

    Cosa significa:

    • Abbiamo scelto di concentrare il corso in un lungo weekend per permettere di seguire le lezioni senza dover richiedere una lunga assenza dal lavoro. 
    • Orario giornaliero: A che ora iniziano e finiscono le lezioni ogni giorno?
    • Durata totale: Quante ore di lezione sono previste complessivamente?
    • Contenuti: Quali argomenti verranno trattati durante il corso?
    • Requisiti: Sono richieste conoscenze o abilità specifiche per partecipare?
    • Costo: Qual è il costo di partecipazione? Sono previste eventuali agevolazioni?
    • Numero minimo/massimo di partecipanti: Quanti iscritti sono necessari per attivare il corso? Qual è il numero massimo di partecipanti ammessi?
    • Modalità di iscrizione: Come si può fare l’iscrizione? Quali sono i termini e le modalità di pagamento?

    Excepteur Sint Occaecat Cupidatat Non Proident, Sunt in Culpa Qui Officia Deserunt Mollit.