Corso di Navigazione Astronomica
Contatto diretto
3289537220
Corso di Navigazione Astronomica
Il corso di navigazione astronomica fornisce la base sull’astronomia nautica, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e teoriche per la navigazione con l’uso del sestante.
4 lezioni teoriche
Abbiamo suddiviso il corso in 4 lezioni teoriche di due ore e un’uscita pratica in mare:
Lezione pratica in mare
Al termine delle 4 lezioni teoriche, quando si raggiungerà il numero minimo di 10 partecipanti, sarà organizzata un’uscita pratica in mare su una nave da diporto di 24.
Costo del Corso di navigazione astronomica:
Per le 4 lezioni di 2 ore del corso teorico è richiesto un importo di 290 €.
Per la partecipazione al corso pratico in mare è richiesto un importo di 157€.
Contattaci per ulteriori informazioni
Lezione pratica in mare
Al termine del corso non poteva mancare l’uscita pratica in mare per determinare la posizione tramite l’utilizzo del sestante. Vista l’importanza della stabilità della barca per misurare la posizione si utilizza una Nave da Diporto di 24 metri.
Introduzione all'Astronomia Nautica
Durata: 2 ore
Introduzione all’astronomia nautica
Definizione e importanza dell’astronomia nautica nelle antiche e moderne tecniche di navigazione. Discussione sulla necessità di determinare la posizione in mare aperto. Sistema solare e movimenti celesti. Approfondimento sul sistema solare, con particolare attenzione al ruolo della Terra. Movimenti della Terra: rotazione sul proprio asse e rivoluzione attorno al Sole. Concetti di longitudine e latitudine come coordinate geografiche fondamentali. Strumenti di base. Studio dettagliato degli strumenti principali utilizzati in astronomia nautica: sestante, cronometro, mostra. Dimostrazioni pratiche sull’uso del sestante per misurare l’angolo di elevazione degli astri.
Determinazione della Posizione sulla Terra
Durata: 2 ore
Coordinate sulla sfera celeste
Approfondimento sulle coordinate celesti. Connessione tra coordinate celesti e posizione sulla Terra. Introduzione alle coordinate orarie ed altazimutali. Calcolo dell’Altezza e della Posizione. Analisi dettagliata del calcolo dell’altezza degli astri rispetto all’orizzonte. Utilizzo delle tabelle nautiche per determinare la posizione.
Esempi pratici.
Risoluzione di esempi pratici di determinazione della posizione sulla Terra utilizzando il sestante e le coordinate celesti.
Utilizzo del Sestante
Durata: 2 ore
Approfondimento sull’utilizzo pratico del sestante: misurazione dell’angolo orizzontale e correzioni necessarie. Discussione su concetti di errore causati dalla rifrazione atmosferica e l’altezza dell’osservatore. Calcolo della posizione con il sestante. Passaggi dettagliati per ottenere la posizione sulla Terra utilizzando il sestante e le informazioni celesti.
Esercitazioni pratiche sul campo per migliorare le competenze nell’uso del sestante.
Approfondimento sull’uso delle stelle per la navigazione notturna. Identificazione delle stelle principali e delle costellazioni utili.
Navigazione Avanzata e Problemi Comuni
Durata: 2 ore
Navigazione con il Sole e le Stelle
Applicazione avanzata delle tecniche di navigazione utilizzando sia il Sole che le stelle. Strategie per integrare le informazioni da fonti diverse. Problemi comuni e soluzioni. Discussione dettagliata sui problemi comuni che possono sorgere durante la navigazione astronomica. Soluzioni pratiche e strategie di risoluzione.
Conclusioni e Revisione.
Riassunto approfondito dei concetti chiave trattati durante il corso. Sessione finale di domande e risposte per chiarimenti e approfondimenti.