Nuova Patente Nautica 5 ore Obbligatorie
Con l’introduzione del DECRETO 10 agosto 2021 il candidato deve dimostrare di aver effettuato un corso di 5 ore per poter conseguire la patente nautica. Il programma ministeriale prevede che sappia ormeggiare e disormeggiare, simulare l’ancoraggio. Riportiamo di seguito la parte della normativa con l’allegato D.
Disposizioni generali sulle prove di esame 1. L'esame per il conseguimento delle patenti nautiche e' pubblico e consiste in una prova scritta e in una prova pratica di manovra, da tenersi in giornate e con commissioni d'esame diverse secondo modalita' di organizzazione proprie dell'ufficio competente. E' ammesso all'esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre, svolgendo il programma di cui all'allegato D, su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l'insegnamento professionale, attestate da una scuola nautica. L'esame si intende superato all'esito favorevole di entrambe le prove.
Allegato D del programma di svolgimento della prova pratica
Allegato D 1. nodi: gassa d'amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza. 2. effetti del timone e dell'elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell'acceleratore e dell'invertitore. 3. uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo. 4. manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore. l 5. manovra di recupero di uomo in mare.
Tutte le domanda, per il conseguimento della patente nautica, presentate dopo il 13 ottobre 2021, saranno svolte come previsto dalla nuova legge. Una delle novità più significative è che alla prova pratica saranno ammessi i candidati che abbiano effettuato almeno 5 ore di prove su imbarcazione o nave professionale in uso dalla scuola nautica. Per coloro che intendono presentarsi come privatisti probabilmente dovranno fare almeno il corso pratico presso una Scuola Nautica. L’obbligo di un corso 5 ore di manovre sommato a quanto previsto dalla legge per conseguire la patente nautica darà una preparazione migliore dei nuovi patentati a tutto vantaggio del mondo diportistico
Prova pratica in mare
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l'unita' a diverse andature, mantenute su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacita' e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all'ormeggio e al disormeggio dell'unita', utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e dimostrando competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza. Il candidato dimostra di saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare.
Questa nuova legge per conseguire la patente Nautica è sicuramente più attenta alla moderna navigazione elettronica, tiene più in considerazione le problematiche ambientali e sicurezza. Avere a bordo un sistema di navigazione elettronico, poter fare un punto nave, non vuol dire navigare in sicurezza. Sarà compito della scuola saper coniugare questo cambiamento, anche se è più semplice la navigazione con il GPS questo non vuol dire più sicura. Per quanto evoluto sia il nostro cartografico se non si hanno le basi di un’approfondita conoscenza della Carta Nautica e di tutti i dati che contiene soprattutto per la navigazione sotto Costa è come usare un Computer potentissimo per giocare a solitario. Non si può pensare di intraprendere una navigazione senza sapere come entrare e uscire da un porto, conoscere un segnale di Acque Sicure o un Segnale Cardinale.